
Visto l'aumento esponenziale della potenza dei computer anche gli strumenti per la produzione musicale e per le live performance si spostano sempre più verso il software, il merito e' dovuto alla qualita dei nuovi hardware audio. Mentre il software ha dato agli utenti elasticita', la possibilita' modificare il suono con precisione scientifica, a volte ci si sentiamo un po' tutti degli scienziati. Molti rinunciano al computer per l'hardware, abbracciando la sua unicità ed i vantaggi della velocita di produzione, e accettano di perdere le infinite possibilita' date dal software. Ma si deve scegliere? Native Instruments non la pensa così e Maschine ne e' la prova!
  
As computers become more and more powerful, and music production and  performance tools move increasingly into the software domain, the merit  of hardware music equipment is largely its hands on quality. Whilst  software has given users the opportunity to twist, mould and tweak sound  with scientific precision, sometimes it all feels a little too  scientific. Many forgo the computer for the hardware production unit,  embracing its unified nature and workflow advantages and accepting the  narrower scope as the lesser of two evils. But does it have to be one or  the other? Native Instruments doesn’t think so- and Maschine is out to  prove it.
Hardware

A prima vista, l'hardware Maschine sembra familiare. Il 4x4, 16 pad design è ora praticamente riconosciuto come una interfaccia musicale come la tastiera di musicisti elettronici, e NI ha saggiamente deciso di non cercare di reinventare la ruota. Non ha però paura di dargli il proprio set di gomme.
I Pad sono blocchi in gomma piena che sono molto ferma. La natura solida dei Pad significa che sono sensibili fino al bordo, senza angoli "morti", e data la fermezza sono estremamente sensibili.
At first glance, the Maschine hardware looks familiar. The 4x4, 16 pad design is now practically as recognised a musical interface as the keyboard to electronic musicians, and NI has wisely decided not to try and reinvent the wheel. They aren’t however, afraid of giving it their own set of tyres. General opinion tends to sway towards using Akai’s MPC pad feel as the gold standard by which all others are judged, but rather than ape them, Maschine’s pads feel entirely different. The pads are solid rubber blocks which are very firm and hardly depress at all. The solid nature of the pads means that they’re sensitive all the way to the edge, with no floppy corners, and due to the firmness are extremely sensitive.

Naturalmente, non ci sono solo i pad di Maschine in lizza per la nostra attenzione, ci sono anche due schermi LCD retroilluminati. La luminosità e il contrasto possono essere regolati in modo indipendente, la retroilluminazione può essere spenta completamente o regolata al massimo fino ad ottenere un bianco ghiaccio. Le immagini sono abbastanza nitide e chiare non solo per fornire una visione confortevole per lunghi periodi, ma anche di fornire informazioni sufficienti per consentire di tenere gli occhi sull'Hardware senza mai guardare lo schermo del computer se lo si desidera.
Of course, there’s more to Maschine than the pads and next up vying  for your attention are two backlit LCD screens. The brightness and  contrast can be adjusted independently- the backlight can be switched  off totally and adjusted all the way up to a cool ice white. They’re  crisp and clear enough not only to provide comfortable viewing over long  periods, but also to provide enough information to allow you to keep  your eyes on the unit without ever looking at your computer screen  should you wish.

Ogni jog rotante gira all'infinito, liscio e senza fermi, il che dà una enorme controllo.
Ci sono pulsanti sufficienti a coprire quasi tutte le applicazioni su Maschine, oltre a fornire un sacco di controlli MIDI assegnabili per il funzionamento (ogni singolo tasto è assegnabile, compresi i controlli di trasporto che non sono bloccati a MMC). Tutti i pulsanti (compreso il pad) sono anche retroilluminati, e non solo in un ambiente buio ma anche alla luce. NI ha veramente pensato a come rendere Maschine il più possibile facile da utilizzare .
Every rotary encoder is infinite motion, smooth and without any detents, which gives a tremendous amount of control. 
There are enough buttons to cover nearly every application on  Maschine as well as provide plenty of assignable controls for MIDI  operation (every single button is assignable, including transport  controls which are not locked to MMC). All the buttons (including the  pads) are backlit, too- and not only that, they even have a dim and  bright setting. NI has really thought about how to make Maschine as easy  to navigate as possible. 

Software

Fino a questo punto, mi sono concentrato esclusivamente sul controller Maschine.
Il cervello di Maschine, tuttavia, risiede nel software. Il controller Maschine è inutile se non collegato a un computer con il software installato, ma solo attraverso la connessione USB qualcosa di magico accade. Nel suo cuore, Maschine è un avanzato software di groove box che non offre nulla che non abbiamo visto nella computer music in precedenza, ma la cosa importante è la sua natura indipendente. Si può plausibilmente fare un intero album con Maschine senza mai sentire che ci manca qualcosa.
Up to this point, I’ve focused solely on the Maschine controller.  The brains of Maschine, however, are in the software. The Maschine  controller is useless unless plugged into a computer with the software  installed, but via that single USB connection something magic happens.  At its heart, Maschine is advanced groove box software and doesn’t  really offer anything that we haven’t seen in computer music before, but  the important thing is its standalone nature. You can feasibly make an  entire album with Maschine and Maschine alone, without ever feeling like  you’re taking the long way round. 

L'integrazione software / hardware è assolutamente perfetta. La finestra del software è sostanzialmente solo una versione a risoluzione più elevata di quello che viene visualizzato nel display hardware, e il 99% del vostro lavoro con Maschine può essere fatto senza distogliere lo sguardo, o le mani, dall' hardware. Psicologicamente questo è un enorme vantaggio, come sentire come si sta costruendo qualcosa di concreto. Gli otto pulsanti sopra e gli otto jog sotto, la funzione di switch degli schermi in modo dinamico a seconda di cosa viene visualizzato sullo schermo del computer, e qualsiasi altra modifica è immediatamente visualizzata sui display dell'hardware. Praticamente l'unica volta che è necessario utilizzare il software è quando si lavora i campioni con piu' patch avanzate, per esempio, prendere un suono e trascinarlo direttamente sul pad dove lo vogliamo, operazione che riusciamo a fare in maniera infinitamente piu' veloce che cercarlo con l'hardware.
The software/hardware integration is absolutely spot on, too. The  software window is basically just a higher resolution version of what is  displayed in the hardware displays, and 99% of your work on Maschine  can be done without taking your eyes, or hands, off the hardware.  Psychologically this is a massive bonus, as you genuinely feel like  you’re building something tactile. The eight buttons above and eight  pots below the screens change function dynamically depending on what is  being displayed on the screens, and any change you make on your computer  screen is instantly mimicked on the hardware displays. Just about the  only time you need to use features you can only control via the software  is when, given the choice, you probably would anyway. Advanced sample  patch creation, for instance, is done with the software- but why would  you create a multi velocity, multi key sampler patch on the hardware  when you can drag, drop and resize on a large display using a mouse?
Cit. "Scratchworx" 
